Incidenti inventati, diciannove sotto inchiesta

Incidenti inventati, diciannove sotto inchiesta

Hanno rubato l’identità di un ferrarese residente in Polesine per stipulare le polizze e poi riscuotere i risarcimenti. Indagini della Polizia stradale

Ferrara, 25 luglio 2020 –  Da un giorno all’altro si è trovato inteste numerose polizie assicurative, tutte a copertura di auto che circolavano e rimanevano coinvolte in incidenti stradali a Napoli e provincia.

Lui è un ferrarese che vive in provincia di Rovigo e quando si è accorto che con la sua identità, evidentemente rubata, erano state attivate le coperture assicurative si è presentato alla Polizia stradale di Ferrara e ha denunciato tutto. Da qui è scattata l’Operazione Pulcinella, dal nome della famosissima maschera della provincia di Napoli, che ha portato Stradale estense e Procura di Bologna – città dove ha sede legale la compagnia assicurativa – a individuare i 19 responsabili di questa ’truffa’.

Continue reading


Leggi tutto
Ivass, metà contestazioni clienti alle assicurazioni è sull’ Rc Auto

Ivass, metà contestazioni clienti alle assicurazioni è sull’ Rc Auto

Calano (-8%) reclami dei clienti nel primo semestre

Calano, nel primo semestre, i reclami dei clienti alle imprese di assicurazione italiane ed estere operanti in Italia. Secondo i dati dell’Ivass i reclami sono stati 52.593, di cui 8.918 (17% del totale) relativi ai rami vita, 25.158 (47,8%) al ramo Rc auto e 18.517 (35,2%) agli altri rami danni. Complessivamente, spiega l’istituto di vigilanza del comparto, rispetto al corrispondente periodo del 2017 i reclami sono diminuiti del 8,2%.

Continue reading


Leggi tutto
Analisi dell’incidentalita’ stradale nell’anno 2017

Analisi dell’incidentalita’ stradale nell’anno 2017

con il coinvolgimento dell’utente piu’ debole della strada

Asaps – da sempre –  intende analizzare in modo più approfondito possibile le cause degli incidenti stradali in Italia, sottolineando in modo puntuale i motivi della sinistrosità, utilizzando i dati Aci-Istat 2017 che permettono di fotografare in modo obbiettivo quanto accaduto.
La prima puntata del “focus” riguarda i pedoni, gli utenti più deboli della strada, ma anche quelli che in alcuni casi hanno provocato gli incidenti, a causa della distrazione da smart-phone o dalla semplice fretta di attraversare fuori dalle strisce pedonali.

Continue reading


Leggi tutto
Truffe RC auto, Ivass avverte: attenzione al sito pastoreassicurazione.com per attività irregolare

Truffe RC auto, Ivass avverte: attenzione al sito pastoreassicurazione.com per attività irregolare

ROMA – Il sito internet www.pastoreassicurazione.com non è riconducibile ad alcun intermediario assicurativo iscritto nel registro. È quanto scrive l’Ivass in una nota. «È stata segnalata la commercializzazione di polizze assicurative r.c. auto anche di durata temporanea per il tramite del suddetto sito internet che non è riconducibile ad alcun intermediario iscritto nel Registro Unico degli Intermediari – RUI», spiega l’istituto di vigilanza. A seguito delle verifiche, l’Ivass ha accertato che l’attività di intermediazione assicurativa svolta attraverso tale sito è irregolare e, conseguentemente, ne ha chiesto l’oscuramento alle Autorità competenti.

 

Continue reading


Leggi tutto
Secondo fine settimana di Settembre Cala il numero complessivo dei sinistri

Secondo fine settimana di Settembre Cala il numero complessivo dei sinistri

(ASAPS) Secondo i rilievi della Polizia Stradale e dei Carabinieri (ai quali si dovranno aggiungere poi quelli delle Polizie Locali) rispetto al corrispondente fine settimana dello scorso anno 8-10 settembre 2017) diminuisce il numero complessivo dei sinistri (526 rispetto ai 713 del 2017), in calo il numero dei feriti (422 contro i 491 del 2017).
In diminuzione il numero delle vittime con 20 decessi, rispetto ai 23 nel 2017.

Continue reading


Leggi tutto
Danno biologico: aumento di 1,10 punti percentuali

Danno biologico: aumento di 1,10 punti percentuali

Scatta il primo aumento dell’indennizzo per il danno biologico erogato dall’Inail per infortuni e malattie dopo la legge di bilancio 2016 euro

Dopo due anni di stop, il risarcimento del danno biologico torna di nuovo a crescere e si adegua all’inflazione: il Ministero del lavoro e delle politiche ministeriali ha infatti recepito la rivalutazione proposta dall’Inail con determinazione numero 254 del 29 maggio 2018 e decretato, così, la crescita degli importi previsti per l’indennizzo di tale voce danno in caso di malattia e infortunio.

Continue reading


Leggi tutto
Indagine scaturita da una denuncia presentata da una compagnia assicurativa

Indagine scaturita da una denuncia presentata da una compagnia assicurativa

Falsi incidenti stradali, sette indagati: anche il titolare di una ditta di noleggio auto

indagine falsi incidenti stradali

Chiesti indennizzi anche per lesioni personali. 

VILLA CASTELLI –  “Ponci”, dicono a queste latitudini. Incidenti stradali falsi o perché mai avvenuti o perché le reali conseguenze non corrispondono a quelle denunciate per incassare gli indennizzi.

Simulazioni in entrambi i casi, costate l’iscrizione sul registro degli indagati per sei persone, a partire dall’amministratore unico di una società di noleggio di auto.

Continue reading


Leggi tutto
Osservatorio ASAPS Incidenti ai bambini sulle strade 2017

Osservatorio ASAPS Incidenti ai bambini sulle strade 2017

40 morti (24 maschi e 16 femmine), 13 in meno rispetto al 2016, -24,5% Migliaia i feriti 25 bambini erano trasportati in auto (62,5%), 2 sulle moto, 5 ciclisti  e 8 a piedi Da 0 a 5 anni la fascia più colpita con 16 vittime, 15 le vittime nella fascia da 6 a 10 anni

Nel 2017 secondo i dati dell’Osservatorio ASAPS sui bambini da 0 a 13 anni  morti sulle strade le cose sono andate un po’ meglio che nel 2016 ma i numeri sono ancora angoscianti.
Sono state 40 le piccole vittime, 13 in meno rispetto alle 53 del 2016, con una diminuzione del 24,5%.
Il più triste degli Osservatori dell’ASAPS, quello che raccoglie i dati delle giovani vittime della strada nella fascia cha va da 0 a 13 anni, ha registrato 40 incidenti mortali che hanno provocato la morte di altrettanti bambini. Delle 40piccole vittime 10 erano straniere o di origine straniera 25%. Nel 2016 erano state 15, pari al 28%.

Continue reading


Leggi tutto